Pagine

martedì 1 luglio 2014

Los equilibrios de la fase ofensiva y defensiva




Prof. Orengo Massimo-


Se sabe que en el fútbol se puede  defender  en varias formas, todas más o menos eficaces. En la base, sin embargo, siempre habrá un gran conocimiento por parte del entrenador, lo que desea que agan  sus propios jugadores.
La opción de jugar con 4 defensores hará, entonces, después de una cuidadosa evaluación por el entrenador de cada calidad.
En la defensa tratará de tener más líneas de cobertura entre la pelota y su propio arco, estrechando el espacio y tiempo al portador depelota, la primera línea estará formada por nuestros atacantes, la segunda por los mediocampistas, la última los  defensores.
La forma defensiva con sistema  a zona es de tipo  activo: surge, como el objetivo, la reconquista de la pelota a través de un actitud agresiva. Una de las ventajas de la de defensa  a zona es que una vez que el jugador  recupera  la pelota,se encuentrara  en su posición natural y normal, en el que será, entonces, en la condición ideal de expresarse de la mejor maneras.
En la organización de esta forma no se puede separar las lineas (defensa, medio campo y ataque) y es esencial  aplicar los principios de la presión, y el fuera de juego.
La presión es una acción individual que el jugador logra en el oponente portador de la pelota, mientras que el pressing  es una acción  colectiva organizada por dos o más jugadores, que tienen lo obictivo recuperar la pelota y que se lleva a cabo mediante la restricción de espacio y el tiempo y la eliminación de los apojos  mas cercanos  al portador de pelota.
El Fuera de juego es el resultado logico del Presing  y la necesidad de tener  un equipo corto con muchos jugadores en el área de la pelota. En los últimos años y, como pudimos ver, incluso en estos Campeonatos de Europa, esta táctica ha sido un poco "abandonada, porque seriamente afectadas por las nuevas normas (no jugador en fuera de juego en línea con el defensor fuera de juego pasivo, falta de último hombre).
El fuera de juego, sin embargo, sigue siendo fundamental en la enseñanza de la doctrina de los 4 defensores, ya que la puesta en práctica defensa elástica, la situación de inferioridad numérica.

 


REQUISITOS DE LOS DEFENSORES
Vamos a ver cuáles son los requisitos de
4 defensores en la Zona
Los
4 defensores  que componen el línea de defensa debe tener las siguientes características:
el defensor central ideal sería ser dotado de gran carisma,
calidad  necesaria para el control de la mayor parte de todo el departamento,  buena
técnica individual  y pase largo  y preciso.
Seguramente debe ser rápido y eficaz en la  interdicción en la  marca dotado  con una
gran capacidad de concentración y  atención y gran calidad en el juego en el  aire.
Son determinantes  su capacidades  táctica situacional y psicológica.
Debe poseer un  gran sentido táctico, sabiendo cómo mantener y elegir la ubicación y saber muy bien los principios de tácticas de defensa, individual y colectiva. La capacidad de anticipacion motora debe ser buena, así como debe ser capaz de elegir el momento
justo para ser agresivo  conteporizar .
Debe ser capaz de controlar las emociones y la agresión, tiene una gran personalidad
y para transmitir confianza  a los compañeros.Por lo general, se trata de un líder,
capaz de  guiare  la defensa en diferentes situaciones tácticas. Porque
es muy difícil encontrar dos jugadores que poseen ambos estas prerrogativas,normalmente usted tiene las dos características centrales diferente, tanto en términos morfológico motor que la técnica- táctica, uno será mas  marcador , el otro más libre, al fin de integrarse plenamente
El defensor EXTERNO se llama así porque es  hombre de la tercera línea (Defensa). A pesar de ser un jugador predominantemente defensivo hoy,respecto al pasado tiene  tareas siempre más ofensivas.
Con la proliferación de la presión, (Pressing)
en el centro del campo, ai y tendra cada vez menos espacio. De eso  se deduce
que va a ser deber de sus defensores la tarea de iniciar la  maniobra o para ayudar
en apojo un compañero presionado.
El defensor  exterior, más allá  de contrarrestar y marcar  los jugadores exteriores
del equipo contrario tendran que cubrir las bandas laterales y centrales
con la diagonale, iniciar la maniobra búscando  los espacios dejado libre  por sus compañeros de la bandas laterales para cruces o concluir con tiro al  arco.
Desde el punto de vista físico- atlético por lo general, pero no necesariamente,
necesita de un gran físico.A nivel de las habilidades motoras se  resaltan, y tiene que aumentar, la velocidad de translocación y  resistencia (capacidad condicional).
Desde el punto de vista coordinativa buscar tanto la velocidad de reacción
y anticipación. motor
Las habilidades técnicas para el  defensor externo son:
- Facilidad de patear la pelota de manera precisa, tanto en el juego  opciones cortas y largas;
- La capacidad de controlar en manera orientada (para y seguir) la
bola, defendiendo por el oponente;
- La capacidad para conducir rápido verticalmente la pelota;
- La capacidad para enviar un centro desde la parte inferior  y desde la primera línea del campo;
- La capacidad de luchar y marcar del oponente;
- La capacidad de percibir y actuar en las trayectorias alta del balón (juego en el aire).
Desde el punto de vista de la situación táctica
El defensor externo debe:
- Ser capaz de marcar con anticipacion al oponente, colocandose siempre el  línea interior;
- Siempre en fase  defensiva, ponerse en manera  oportuna  en el momento oportuno, el reduciendo los espacios hacia el centro  del campo de un ataque de el lado opuesto para dar cobertura y, al mismo tiempo, ser capaz de También intervendrá en la zona ciega, sobre un posible cambio de juego rápido;
- Saber contemporizar, en el caso de contraataque;
-saber cómo atacar al oponente en poseso de la pelota en el momento más apropiado, haciendo el presing;
- En la fase ofensiva,saber  cómo apoyar el centro del campo y el ataque
con acciones de apoyo y de soporte;
- Conocer cómo atacar los espacios vacios
con entradas rapidas  desde las bandas laterales.


DIDACTICA O ENSEÑANZA PARA LOS 4 DEFENSORES .
Es muy importante identificar los objetivos de  tácticas individuales
corregir cualquier error en manera de poder seguir con los aspectos colectivos. 

A nivel individual, el defensor
hará lo siguiente:


1) anticipar el atacante;
2) Enviar el atacante en el lado exterior y mantenerlo de espalda en espera de  la doble marca (pressing)
3) atacar la pelota en un mal  control
4) ser capaz de contemporizar;
5) entender lo más rápido posible qué tipo de atacante vamos a enfrentar
(rápido, técnico, fuerte en el juego en el aire (de cabeza);
6) marcar en el interior;
7) leer la situación;
8) no dejarse sorprender en la zona ciega
9) dar cobertura a los compañeros
10) tomar una posición;
11) poner en la línea de pase (Contraste indirecto).

 


A nivel colectivo el entrenador
ver si:
1) existe un equilibrio entre las  lineas de media cancha, defensa y ataque;
2) los jugadores saben escalar (verticalmente y horizontalmente);
3) El equipo sabe mantenerse  corto y estrecho
4) sabe hacer movimientos elasticos  en los momentos apropiados;
5) sabe doblear la  marca;
6) sabe Intercambiarse la marca de  parte de los atacantes;
7) ser capaz de aplicar la táctica del fuera de juego;
8) sabe cómo implementar adecuadamente diagonales y pirámides;
9) sabe lejer  las situaciones de juego de la misma manera;
10) es correcto  el comportamiento sobre pelota libre o cerrada.
Como se puede ver, los aspectos colectivos pertenecen a todas las, lineas de media cancha, defensa y ataque pero siguen siendo válidos sólo

 

para los defensores que deben practicar mucho en enferioridad numerica 
para saber ubicarse entre los espacios libre y la interpretación de la condición
de la bola.

 


DIAGONALES , pirámides,
LÍNEAS DE COBERTURA, CAMBIO DE POSICION,
DESLIZIAMENTO ELÁSTICO DEFENSIVA

La posición de los 4 defensores es principalmente
acondicionado por
posición de la bola y el arco
Sobre la base de lo que resulta  relevante
analizar varias soluciones, como la Piramide

 

Sobre Los ataques centrales Las líneas de cobertura en referencia
el portador de la pelota puede ser,a una linea
 Este última es un elección de 'demasiada profundidad
en  ataque y, por lo tanto, será más difíciles de aplicar la táctica de la
fuera de juego colectivo.
El concepto de cobertura es fundamental  para toda la defensa a zona,
sobre todo, para  no cometer el error de presentarse no  listos  sobre el  jugador que detiene  la bola.
Los jugadores a mantener una distancia óptimal entre ellos que permite, un ataque externo,y  ocupar espacios en la dirección del portador de pelota, dejando libre  el posible lado débil

 

Por lo general, se espera en una posición baja en el campo bajando la  diagonal larga  de un jugador en el centro del campo, de no ser atacado en la zona ciega, que es el que está detrás de todos los  defensores

 

Cuando viene a faltar  un jugador de la línea defensiva, debe escalar horizontalmente hacia elportador de bola , cubriendo  la posición del jugador que falta
Estos movimientos deben ser enseñados
con ejercicios específicos a los  cuatro defensores, que sin embargo, deben
aprender los principios de la fase  defensiva  a  zona y no devenir  puro escutores de los movimientos estereotipados.
De hecho, la presencia de oponentes cambia la posición de los defensores que deben cumplir con los  principios de la marca , especialmente en ciertas áreas del campo, y en
ciertas situaciones. Además, es decisivo que los jugadores sepan pasarse la marca para  evitar la apertura y la creación de  espacios sobre  movimientos  a cruzarse   los cortes de los atacantes
Los ejercicios con aversarios en movimiento deberan ser capz de hacer  mover los atacantes  y no someterse a  los movimientos de ello mismo.
Todo esto será posible sólo
si habrá gran compañerismo entre ellos, y si todos los cuatro lejeran  la situación del juego en la misma manera.
Mas los cuatro defensores se moverán al unísono, haciendo movimientos de elástico, de marcadura   y cobertura mutua, más atacantes tendrán dificultades para encontrar  los
espacios ................
También es importante realizar ejercicios analíticos sobre los fundamientos tecnicos
 que son importantes para el defensor.
Por ejemplo, el golpe de cabeza parado  y en movimiento,con  el cambio de
trayectorias, velocidades y distancias de la pelota, o aticipar el lanzamiento
de la pelota
En cuanto a todos los jugadores, es esencial  ejercitar en seguida  la  sensibilidad e insistir en las deficiencias técnicas individuales.
Vemos, sin embargo, las situaciones de juego en el que para establecer el trabajo
de los cuatro defensores.

 


TRANSICIÓN  OFENSIVA
DE LOS CUATRO DEFENSORES

Por último, pero no menos en importancia, es lo aspecto
con respecto a la posesión de la pelota  de los cuatro defensores.
En el ataque,(fase ofensiva) los cuatro defensores asumir una posición escalonada
que permite la cubertura al  portador de  pelota y el Desarrollo, en amplitud del juego.
Por razones obvias de equilibrio difícilmente se puede desarrollar un posesión de la verticalidad, que es permitido por la presencia de los centrocampistas.


 

giovedì 27 febbraio 2014

El entrenamiento físico de los niños

Prof.Orengo Massimo

La preparazione fisica dei bambini

CARATTERISTICHE BAMBINI/E CATEGORIA PICCOLI AMICI
CARATTERISTICHE FISIOLOGICHE
Le ossa sono plastiche non ancora completamente calcificate e questo se da una parte è un vantaggio (capacità di assorbire urti e pressioni) dall'altra le rende soggette a deformazioni. Per questo motivo si dovrà fare attenzione alle posizioni che i bambini assum...ono e a non proporre esercizi scriteriati che apportino carichi eccessivi allo scheletro (limitare i salti, le cadute dall'alto, i balzi, ecc….). I bambini di questa età non possiedono una soddisfacente forza muscolare.Gli apparati cardio-circolatorio e respiratorio sono ancora inefficienti e non consentono sforzi intensi e prolungati. Il cuore reagisce allo sforzo aumentando la frequenza e la respirazione ed è incapace di apportare grandi quantità di ossigeno. Per questo motivo i bambini corrono molto veloci ma per brevissimi tratti. Non è opportuno dunque far compiere " giri di campo " per sviluppare la resistenza.

El entrenamiento físico de los niños

CARACTERÍSTICAS de los niños CARACTERÍSTICAS FISIOLÓGICOS
Los huesos son tiernas aún no son totalmente calcificado y que si una parte es una ventaja ( capacidad para absorber los golpes y presión ) en el otro , hace que sea sujeto a la deformación . Por esta razón , tendrá que prestar mucha atención a las posiciones que los niños asumen y a no proponer ejercicios peligrosos y sin sentido como traer cargas excesivas al esqueleto (evitar o limitar saltos y caídas, , etc ....) . Los niños de esta edad no tienen una buena extrutura muscolare.Los Aparados Cardio-Circolatorio y Respiratorio no son todavia suficientemente desarlloaidos siguen siendo ineficientes y no permiten esfuerzos intensos y prolongados . El corazón responde al estrés aumentando la frecuencia y la respiración y es incapaz de tomar grandes cantidades de oxígeno . Por esta razón, los niños corren distancias muy rápidas pero cortas. Por tanto, no es apropiado hacer vueltas de cancha para de desarrollar la resistencia .

LA PREPARACION FISICA


La preparación física

ATP
El trifosfato de adenosina ( ATP o ) es un trifosfato de ribonucleótido formado por una base nitrogenada , a saber, adenina ribosio, que es una azúcar pentosa , y tres grupos fosfato . Es uno de los reactivos necesarios para la síntesis de ARN, pero sobre todo es el enlace químico entre el catabolismo y el anabolismo y es la "moneda " de energía actual. Se hidroliza a ADP ( difosfato de adenosina ) , que se convierte de nuevo en ATP por medio de varios procesos .

ATP es el compuesto de alta energía requerida por la gran mayoría de las reacciones metabólicas endergónicos . Se produce de acuerdo con la endoergonica reacción :
ADP + Pi + E = > ATP

ATP no puede estar libre en el citosol , que debe ser quelado (estabilizado ) por el magnesio . Eso esconde  parcialmente   las cargas negativas y va a  influir en el espacio de conformación de los grupos fosfato .

Desde la respiración , de la que libera energía , una parte muy pequeña de la misma ( 7,3 kcal / mol ) se almacena en moléculas de ATP . El verdadero almacenamiento ocurre cuando la molécula de fosfocreatina eniva a la molecola del ADP a un grupo fosfato que le faltava y  convertirse en ATP. Mientras unirse a grupo fosfato y ADP , la energía es atrapada en los nuevos enlaces químicos : Ahora por fin tenemos la molécula de ATP.


mA en la práctica qué es ? y de qué sirve?


Pero debido a que a veces la glucosa se convierte en CO2 y H2O , y algunas veces en el ácido láctico ? Todo depende de la intensidad del trabajo muscular : cuando el músculo trabaja de baja intensidad la cantidad de glucosa convertida en ácido pirúvico es baja y esto se transfiere por completo a la mitocondria para su oxidación . Sin embargo, cuando la intensidad del ejercicio aumenta mucho la cantidad de glucosa convertida es muy alta y se produce ácido pirúvico , superior a la cantidad máxima de esta que puede ser aceptado en la mitocondria. Por lo tanto , el ácido pirúvico comienza a acumularse y para intoxicar el músculo . Dado que el ácido láctico es menos tóxico de ácido pirúvico , y por lo tanto se puede acumular en mayor cantidad , el músculo se convierte en ácido pirúvico en ácido láctico y es el último para acumular , mientras que por lo general no se registra ningún aumento de ' ácido pirúvico . Cuando la intensidad de la disminución de mano de obra , el consumo de ATP se rompe la transformación de la glucosa en ácido láctico y este último se puede convertir de nuevo en ácido pirúvico . El piruvato puede estar oxidado en las mitocondrias hasta que la producción de ATP no es suficiente para las necesidades celulares , o se puede convertir de nuevo en glucosa por el hígado y almacena de nuevo en forma de glucógeno .
El lactato durante la actividad muscular pasa en la sangre y es transportado hasta el hígado , donde puede seguir ambos destinos : oxidación o resíntesis de la glucosa, después de su transformación en ácido pirúvico . El corazón y otros músculos pueden utilizar el lactato que se origina en los músculos más intensamente
empeñados . Bajo condiciones aeróbicas ( entrega de potencia baja , no hay producción de lactato ) ácido pirúvico se transfiere a las mitocondrias .

giovedì 2 gennaio 2014

Slideshow Slideshow Curriculum Profesional

Slideshow Slideshow Curriculum Profesional: TripWow di TripAdvisor™ Slideshow Slideshow Curriculum Profesionala Guayaquil, Savona, Lig. and Italia (near Savona). Crea slideshow gratuite mozzafiato dei tuoi viaggi su TripAdvisor

domenica 27 ottobre 2013


Análisis de los métodos de entrenamiento diferentes APLICADA Al futbol  juvenil  

Prof. Orengo massimo

                        INTRODUCCIÓN


"¿Qué habilidades debo entrenar para condicionada a obtener mejores resultados?"
E 'o no una pregunta común entre los entrenadores y preparadores físicos?
Y si tomo en cuenta a los jóvenes no adquieren una importancia aún mayor?
El riesgo en este período de la vida de un atleta no está entrenando correctamente las capacidades condicionales para deportes específicos a los que se inicia el niño.
tan temprano, al menos en lo que respecta al fútbol,
​​sino también (opinión muy personal) a nivel general, este aspecto todavía será tratado más


¿Cuál es el aspecto atlético que si son tratados con especial cuidado, mejora el rendimiento físico de nuestro joven jugador de fútbol.
MODUS OPERANDI
Es sido un trabajo  largo, más de 2 temporadas, que involucró a dos grupos de muchachos, de edades comprendidas entre 14 y 15 años, Todos los atletas jóvenes, como lo demuestra el examen médico, han completado su desarrollo sexual y se han encontrado para estar en forma para la competición.
Ambos grupos participaron en los profesionales de la Liga Nacional de los jóvenes, diferentes añadas, por supuesto, precisamente, la 2003-04 y 2004-05.
Los dos grupos los llamamos A y B fueron sometidos a un análisis exhaustivo de la mayor parte de la capacidad condicional de futbol  tales como la resistencia a la fatiga y la fuerza a través de pruebas específicas:
• Bosco prueba de la fuerza en las extremidades inferiores divididp  en:

CMJ a brazos libre y capacidad de salto
stiffness para y  resistencia a la fuerza
• mini Rosenborg ,s endurance  test,..para la  resistencia  al ácido láctico anaeróbico
• 3000 m para  la potencia aeróbica
• Antropometría para el peso y la altura
Por supuesto que también la altura y el peso fueron monitoreados, como se puede ver desde el último punto, ya que en esta edad el niño es muy sensible a los cambios morfológicos.
Estas pruebas se llevaron a cabo con ritmos precisos, casi siempre a la hora habitual y, posiblemente, con las mismas condiciones (aparte de las diferentes temperaturas);
peso y la altura tienen pruebas mensuales de Bosco y el Mini Rosenborg con una periodicidad trimestral y se utiliza sólo en 3000 metros en el inicio de la preparación para el examen de ingreso.
El objetivo final de este análisis es, en realidad, el reconocimiento de la importancia de la fuerza en el juego de fútbol,
​​y su mejora como un puerto de los beneficios indirectos para otras habilidades.

La Piramide di Sviluppo di un Calciatore

I sei elementi della PIRAMIDE DI SVILUPPO DI UN CALCIATORE sono :

BALL MASTERY (DOMINIO DELLA PALLA) : 1 giocatore 1 pallone . Ripetizione di esercizi sul controllo di palla con entrambi i piedi.
RECEIVING / PASSING (RICEZIONE / PASSAGGIO) :
Esercizi e giochi per migliorare il primo controllo , così importante a tutti i
livelli , e per incoraggiare passaggi accurati e creativi.
MOVES 1 V 1 (LE FINTE) : Esercizi e giochi che insegnano finte per vincere duelli individuali e per creare spazio contro i pacchetti difensivi.
SPEED (VELOCITA') : Esercizi e giochi per migliorare agilitˆ, accelerazione e potenza con e senza il pallone.
FINISHING (LE CONLUSIONI) : Esercizi e giochi per migliorare la tecnica e incoraggiare il gioco istintivo finalizzati a realizzare una rete.
GROUP ATTACK (ATTACCO DI GRUPPO) : Esercizi e giochi per
migliorare il gioco in piccoli gruppi con una particolare attenzione alle ripartenze veloci in fase d'attacco.



La Piramide delle Finte








CHANGES OF DIRECTION (CAMBI DI DIREZIONE) : Tagli e movimenti per difendere la palla e cambiare direzione contro avversari che provengono frontalmente , lateralmente e da dietro.
STOPS AND STARTS (ARRESTI E RIPARTENZE) : Arresti e ripartenze e cambi di passo con la palla per superare un avversario laterale
FEINTS ( FINTE) : Finte di piede e di corpo con avversari frontali o posteriori. Inizialmente le abilitˆ vengono insegnate passo passo senza pressione avversaria. Appena gli studenti progrediscono vengono invitati ad aumentare la velocitˆ con una pressione avversaria per˜ passiva. Quando gli studenti hanno imparato le finte fanno pratica con giochi ed esercizi con pressione avversaria totale.



La Piramide dei Portieri








BASE TECNIQUE AND HANDLING (TECNICA DI BASE E USO DELLE MANI)
FOOTWORK , MOBILITY , POSITIONING (LAVORO CON I PIEDI , MOBILITA , POSIZIONE)
SHOT STOPPING (LE PARATE)
CROSSES AND DISTRIBUTION (CROSS E RILANCI)
GAME PLAY (GIOCHI)


Format Tecnici

Coerver Coaching Academy
Sono le scuole calcio del metodo COERVER¨ COACHING Italy.
Sono rivolte ai giovani calciatori dai 5 ai 17 anni. L’insegnamento del gioco del calcio si basa soprattutto sulla tecnica di base. L’attenzione maggiore dal punto di vista didattico viene posta sul singolo giocatore piuttosto che sul gruppo squadra. Il percorso della Coerver Coaching Academy è costruito sul così tanto acclamato e riconosciuto metodo Coerver e sulla sua “Piramide dello sviluppo del giocatore” che essenzialmente aiuta i giocatori ad acquisire una serie di abilità necessarie per diventare un giocatore fiducioso e creativo. Capisaldi della didattica del metodo sono infatti l’insegnamento inerente le tematiche intorno alla risoluzione dell’1 contro 1, la finta, il dominio della palla, oltre ovviamente tutte le tematiche inerenti i gesti tecnici fondamentali.
Ci occupiamo anche dell’insegnamento della psicomotricità applicata al gioco del calcio, rivolta ai primi calci dai 4 ai 5 anni.
Sviluppiamo per questa delicata fascia di età una particolare didattica rivolta ai primi rudimenti del gioco del calcio applicati in forma ludica.
Le possibilità gestionali della conduzione tecnica delle nostre scuole calcio, vi permetteranno dunque di rivolgervi a tutte le categorie del settore giovanile.

Pacchetto scuola calcio
Un direttore tecnico permanente – facoltativo
Un responsabile tecnico – visita mensile
Allestimenti commerciali delle strutture sportive – banners e striscioni
Dotazione di materiale tecnico da concordare nelle quantitˆ (palloni e pettorine Adidas)
Coerver Adidas kit da concordare nelle quantitˆ e nella composizione
Programma di allenamento a casa
Assicurazione
Certificato di partecipazione
Costi da definire


Coerver Camps
Sono i Camps calcistici del metodo Coerver.
Da una ultradecennale esperienza sul campo, si rivolgono a ragazzi e ragazzi dai 5 ai 17 anni. Sono situati nelle grandi città oppure nelle varie località estive sparse su tutto il territorio nazionale . Si tratta anche di una vacanza sportiva, sana, sicura e divertente all’insegna del giuoco del calcio, sotto la giuda di allenatori ed istruttori specializzati per il settore giovanile.
Diamo la possibilità di avere una gestione diretta da parte del Coerver Italy oppure la possibilità di gestire direttamente da parte di gestori locali il camp stesso, grazie a semplici contratti di franchising.

Pacchetto Coerver camps
2 allenatori ufficiali del Coerver International
Allestimenti commerciali delle strutture sportive – banners e striscioni
Dotazione di materiale tecnico da concordare nelle quantitˆ (palloni e pettorine Adidas)
Coerver Adidas kit da concordare nelle quantitˆ e nella composizione
Possibilitˆ di essere selezionato per attivitˆ di scouting per le migliori societˆ Italiane di settore giovanile
Possibilitˆ di essere selezionato per il programma Coerver Team
Assicurazione
Certificato di partecipazione
Costi da definire


Coerver City Camp
Attività per ragazzi e ragazze dai 5 ai 14 anni, di tipo non residenziale. Un programma settimanale di 5 giorni,dal Lunedì al Venerdì dalle 9.00 alle ore
18.00 per almeno 4 ore giornaliere di allenamento ed anche una serie di attività integrative e sinergiche con la parte calcistica ed anche attività di puro intrattenimento e svago tipico della vacanza estiva.
Giorno 9.00­12.00 12.30­14.30 15.00­17.00 17.30­18.00
Lunedì Allenamento Pranzo e relax Allenamento Uscita e e tornei incontro genitori
Martedì Allenamento Pranzo e relax Allenamento Uscita e e tornei incontro genitori
Mercoledì Allenamento Pranzo e relax Allenamento Uscita e e tornei incontro genitori
Giovedì Allenamento Pranzo e relax Allenamento Uscita e e tornei incontro genitori
Venerdì Allenamento Pranzo e relax Allenamento Uscita e e tornei incontro genitori

Coerver Camp Residenziali

E’ una vacanza residenziale, per ragazzi e ragazze dai 8 ai 17 anni, in località di villeggiatura montane o marine. Un programma settimanale di 7 giorni,dalla Domenica al Sabato, completo di vitto e alloggio in alberghi di minimo 3 stelle, per almeno 4 ore giornaliere di allenamento unito ad una serie di attività integrative e sinergiche con la parte calcistica oltreche ad attività di puro intrattenimento e svago tipiche della vacanza estiva.

Date Coerver Camps in programmazione
 


Coerver Team Camp
Sono speciali camp riservati ad intere squadre con la possibilità di avere in affiancamento anche il proprio tecnico, che meglio potrà conoscere la nostra metodologia. Offriamo la possibilità di adattare il programma tecnico specifico basato sulle vostre esigenze, età e caratteristiche della squadra. Offriamo la possibilità di scegliere differenti programmi, che hanno lo scopo di migliorare le qualità dei singoli e della squadra, secondo le seguenti aree:
Area tecnica
Area tattica
Area di tecnica e tattica in giochi a tema
Area atletica
Area valutativa – funzionale – test
Area ludico – ricreativa

Preparazione fisica

 

ATP

L'adenosina trifosfato (o ATP) è un ribonucleotide trifosfato formato da una base azotata, cioè l'adenina, dal ribosio, che è uno zucchero pentoso, e da tre gruppi fosfato. È uno dei reagenti necessari per la sintesi dell'RNA, ma soprattutto è il collegamento chimico fra catabolismo e anabolismo e costituisce la "moneta" corrente energetica. Esso viene idrolizzato ad ADP (adenosindifosfato), che viene riconvertito in ATP mediante vari processi.

L'ATP è il composto ad alta energia richiesto dalla stragrande maggioranza delle reazioni metaboliche endoergoniche. Esso viene prodotto secondo la reazione endoergonica:
ADP + Pi + E => ATP

L'ATP non può stare libero nel citosol ma deve essere chelato (stabilizzato) dal magnesio. Esso maschera parzialmente le cariche negative e influenza la conformazione nello spazio dei gruppi fosfato.

Dalla respirazione, in cui si libera energia, una parte molto piccola di essa (7,3 kcal/mol) viene immagazzinata nelle molecole di ATP. L'immagazzinamento vero e proprio avviene quando la fosfocreatina cede alla molecola di ADP un gruppo fosfato che appunto le mancava per divenire ATP. Mentre si uniscono gruppo fosfato e ADP, l'energia viene imprigionata nei nuovi legami chimici: adesso avremo finalmente la molecola di ATP.

 

 

mA  in pratica  cosa e? e cosa serve ??

 

Ma perché a volte il glucosio viene trasformato in CO2 ed H2O e a volte invece ci si ferma ad acido lattico? Tutto dipende dall'intensità del lavoro muscolare: quando il muscolo lavora a bassa intensità la quantità di glucosio trasformata in acido piruvico è bassa e questo viene interamente trasferito nei mitocondri per l'ossidazione. Quando però l'esercizio aumenta molto di intensità la quantità di glucosio trasformata è elevata e viene prodotto molto acido piruvico, superando la quantità massima di questo che può essere accolto nei mitocondri. Perciò l'acido piruvico comincia ad accumularsi e ad intossicare il muscolo. Poiché l'acido lattico è meno tossico dell'acido piruvico, e può perciò venire accumulato in maggior quantità, il muscolo trasforma l'acido piruvico in acido lattico ed è quest'ultimo ad accumularsi, mentre di solito non si registra nessun aumento dell'acido piruvico. Allorché l'intensità del lavoro diminuisce, diminuisce anche il consumo di ATP, viene interrotta la trasformazione del glucosio in acido lattico e quest'ultimo può venire ritrasformato in acido piruvico. Il piruvato può venire ossidato nei mitocondri fino a quando la produzione di ATP non è sufficiente ai bisogni cellulari oppure può venire ritrasformato in glucosio dal fegato e immagazzinato di nuovo come glicogeno.

Il lattato che durante l'attività muscolare passa nel sangue viene portato al fegato e qui può seguire entrambi i destini: ossidazione o resintesi del glucosio, previa trasformazione in acido piruvico. Il cuore e gli altri muscoli possono impiegare il lattato che proviene dai muscoli più intensamente impegnati. In condizioni aerobiche (bassa erogazione di potenza, nessuna produzione di lattato) l'acido piruvico viene trasferito nei mitocondri.

 

 

La preparazione fisica dei bambini

 

CARATTERISTICHE BAMBINI/E CATEGORIA PICCOLI AMICI
CARATTERISTICHE FISIOLOGICHE
Le ossa sono plastiche non ancora completamente calcificate e questo se da una parte è un vantaggio (capacità di assorbire urti e pressioni) dall'altra le rende soggette a deformazioni. Per questo motivo si dovrà fare attenzione alle posizioni che i bambini assumono e a non proporre esercizi scriteriati che apportino carichi eccessivi allo scheletro (limitare i salti, le cadute dall'alto, i balzi, etc.….). I bambini di questa età non possiedono una soddisfacente forza muscolare. Gli apparati cardio-circolatorio e respiratorio sono ancora inefficienti e non consentono sforzi intensi e prolungati. Il cuore reagisce allo sforzo aumentando la frequenza e la respirazione ed è incapace di apportare grandi quantità di ossigeno. Per questo motivo i bambini corrono molto veloci ma per brevissimi tratti. Non è opportuno dunque far compiere " giri di campo " per sviluppare la resistenza.

PSICOLIGIA

 

Lavorare  sempre avendo le idee chiare sul lavoro da effettuare (programmare in anticipo)non fare mai le cose in modo approssimativo  ma sempre finalizzate ad uno scopo,i giocatori si danno conto della tua insicurezza.Parlare sempre a voce alta e chiara spiegando  quello che vuoi.Il lavoro che vai a fare potrai  spiegarlo  a grandi linee e vedere se capiscono  rápidamente o se devi essere tu a indicargli cosa fare quindi stiamo parlando di lavoro  COGNITIVO acción y resultado de conocer a través de las facultades intelectuales. o INDUTTIVO método inductivo.Devi saper costruire il gruppo identificare il leader del grupo

I gruppo solitamente  e’ formato da  piccoli gruppi con un leader a capo  per ogni piccolo gruppo  (questi gruppi)  si chiamano sottogruppi (subgrupos)e tuo compito  eliminare i sottogruppi e formare un gruppo solo con un leader solo

Solitamente  nello spogliatoio e facile identificare il capo del gruppo  (leader) che dovrai  portarlo dalla tua parte a seguire tutto quello che fai ,automaticamente gli altri  si metteranno a tua disposizione seguendo il leader.Quando sara il Giorno della partita tu avrai gia dato le disposizioni dei vari compiti in campo delle varie sostituzioni che potresti fare ma

Senza essere preciso nei nomi  a fine partita e consigliabile non parlare di come e stata  rimandare il tutto al primo Giorno di allenamento  dove dirai quello che non ti e piaciuto ma anche quello che ti e piaciuto non essere mai solo negativo fai analizzare anche a loro la partita fatta, dove esprimeranno la loro opinione

 

 

La psicologia nella scuola calcio


CARATTERISTICHE PSICOLOGICHE
Il pensiero dei bambini di questa età ha bisogno di molti riferimenti concreti. Dunque capiranno meglio una dimostrazione pratica che una spiegazione. Fino a 6 anni dal punto di vista cognitivo e sociale il bambino/a è egocentrico, cioè è centrato si di se, considera la realtà esclusivamente dal proprio punto di vista e non tiene conto di quelle altrui, perché ancora non lo sa fare ( non per cattiva volontà ). Sente molto forte il desiderio di appagare i propri bisogni. L'egocentrismo si riflette anche durante il gioco, quando il bambino invece di passare la palla ad un compagno la tiene per se, oppure quando durante la partita di calcio, tutti i bambini rincorrono sfrenatamente il pallone. A partire dai 6/7 anni inizia ad abbandonare il punto di vista egocentrico, anche se impiegherà ancora molti anni prima di raggiungere una socializzazione più matura. A quest'età i bambini partecipano ai giochi in modo emotivo, cosa che li porta ad agire in maniera impulsiva e non razionale. Manca in questo periodo la capacità di concentrarsi sulle operazioni astratte e su quelle ipotetiche. Queste conquiste logiche arriveranno dai 12 anni. I bambini/e hanno ancora bisogno di oggetti e di eventi concreti per supportare i loro ragionamenti. Il fanciullo sa stare attento e si concentra se il compito lo interessa e lo gratifica. A questa età il bambino non riesce a comprendere le cause dei risultati delle azioni, per cui non sa capire ad esempio, perché l'avversario nel gioco, ha vinto (gli adulti invece lo spiegano con varie cause : bravura, fortuna, facilità del compito, motivazione, ecc

  

Settore giovanile: pulcini, esordienti, giovanissimi, allievi.
Realizzare una rete informativa-formativa significa, sia per i genitori che per i figli, facilitare l'individuazione di percorsi idonei alla crescita psicofisica dell'individuo. Chi è chiamato in causa (insegnanti, istruttori, pediatri, psicologi) ha perciò il delicato compito di intervenire in modo consapevole assumendosi la completa responsabilità del proprio ruolo. Diventa perciò importante per chi lavora a vario titolo con i bambini, con i giovani e con le loro famiglie, migliorare continuamente la propria formazione tecnica, didattica, psicologica e relazionale.
Pertanto ogni azione deve avere l'obiettivo di tendere a facilitare e promuovere condizioni di benessere del giovane sostenendo al tempo stesso le funzioni educative della famiglia.
Uno psicologo che viene chiamato per uno o più incontri nella scuola calcio, settore giovanile o nella società sportiva o per una consulenza più strutturata, deve porsi come primo obiettivo quello di comprendere correttamente il contesto in cui si trova ad operare, così da favorire il pieno sviluppo delle risorse umane messe a disposizione dalla società al giovane atleta. Ciò può avvenire se il professionista tiene conto di alcuni aspetti fondamentali nella relazione che va a realizzare nella scuola calcio, settore giovanile o nella società sportiva.
La prima domanda da porsi è perciò: "Che tipo di formazione deve avere lo psicologo?"
Una risposta individuata è che egli sia competente nel facilitare le relazioni umane tra chi lavora nella società sportiva a vario titolo (ad esempio, dirigente, accompagnatore, istruttore, medico) e chi ne usufruisce (genitori, bambini, ragazzi) e nel favorire il collegamento con le strutture esterne al territorio (A.S.L., Parrocchie, Associazioni culturali), in particolare le scuole. Gli studi di Bateson ci hanno fornito un approccio alla psicologia sociale secondo cui questa è "lo studio delle reazioni degli individui alle reazioni di altri individui" aggiungendo che "occorre considerare non soltanto le reazioni di A al comportamento di B ma anche come queste reazioni influenzano il comportamento successivo di B e l'effetto che tale comportamento ha su A" (Bateson, G. "Verso un'ecologia della mente", Adelphi Milano, 1986).
A partire dagli studi di Bateson si è venuto sempre più delineando un approccio definito ecosistemico, per l'intervento sui problemi che coinvolgono gruppi sociali diversi tra loro, quali la famiglia, la scuola e altri ancora. L'approccio ecosistemico, sviluppato da oltre trenta anni nella pratica della terapia familiare e relazionale, si è rivelato adatto anche all'applicazione d'interventi di consulenza e supporto non volti solo all'intervento psicoterapeutico. Si parla oggi d'interventi sistemici in contesti non terapeutici. Il concetto chiave che caratterizza un intervento sistemico nell'organizzazione umana e che, oltre ai contenuti dell'intervento stesso, esiste un livello riguardante l'osservazione delle qualità delle relazioni che è di fondamentale importanza per il raggiungimento degli obiettivi di cambiamento. Riferendoci al nostro progetto ciò significa che ciascuno adulto, chiamato a svolgere un ruolo di educatore, deve sapere agire in modo corretto, tenendo sempre conto che ciò che osserva e ciò su cui interviene è in qualche misura il "prodotto" delle relazioni tra insegnante-alunno, insegnante-genitore, istruttore-allievi, istruttore-genitore, tra istruttore-istruttore ed in generale tra tutti i sistemi coinvolti. Risulta importante quindi avere come riferimento teorico quello della "pragmatica della comunicazione umana" (Watzlavick, P. Astrolabio Roma,1971) che consente all'operatore di considerare l'importanza di una lettura delle dinamiche delle relazionali, rispetto all'esperienza che sta affrontando.
Dal punto di vista del linguaggio, per lo psicologo, non si tratta quindi di impartire nozioni teoriche, quanto piuttosto di trasferire concetti di base in modo semplice e fruibile, rendendosi disponibile a chiarire gli eventuali dubbi che potrebbero sorgere durante il lavoro.
Lo psicologo deve perciò:
•sostenere i dirigenti nella gestione e organizzazione delle attività della società;
•aiutare a migliorare il rapporto e la collaborazione tra tecnici dello stesso staff, tra tecnico ed allievi/atleti, tra tecnico e genitori;
•migliorare la comunicazione e il passaggio dell'informazione per una corretta accoglienza dei bambini e dei genitori e una funzionale collaborazione con lo staff tecnico;
•aiutare i tecnici a muoversi e focalizzare le situazioni su cui lavorare;
•aumentare le capacità d'intervento sulle interazioni specifiche sapendo leggerle attraverso l'analisi del contesto e della circolarità della comunicazione per cogliere i significati dell'esperienza quotidiana.
Da un punto di vista dei contenuti possiamo riassumere il suo compito nei seguenti tre punti:
•Informare sull'età evolutiva e sulle dinamiche relazionali di gruppo;
•Sostenere l'importanza della valenza educativa e del divertimento;
•Sostenere l'importanza di dialogare con le famiglie e di fornire loro informazioni complete.

Informare sull'età evolutiva e sulle dinamiche relazionali di gruppo
Far conoscere nelle sue linee generali i percorsi della crescita del bambino, che passa da una dipendenza totale dalle modalità interattive della famiglia ad una progressiva necessità d'interazione nel sociale.
Questo comporta per l'istruttore conoscere alcune chiavi di lettura che permettano una più corretta interpretazione di alcuni comportamenti del propri allievi.
Per il bambino ( pulcini, esordienti ), l'incontro con altre persone che non siano i suoi genitori, diviene tappa importante per la sua crescita. Ciò gli permette di conoscere altri modelli affettivi, sociali e culturali in grado di fargli acquisire differenti elementi di conoscenza, fondamentali per la sua crescita specie nel momento in cui è chiamato ad elaborare e riflettere scelte sempre più responsabili e significative per costruire un suo progetto di vita.
È perciò indispensabile il riconoscimento dell'importanza delle dinamiche che si sviluppano nei gruppi e lo sviluppo cognitivo del bambino. L'istruttore che adotta una chiave di lettura circolare, in cui si evidenzia come i componenti di un particolare gruppo finiscono per influenzarsi reciprocamente, riesce a cogliere come sia determinante il lavoro su questa dimensione anche in relazione agli obiettivi didattici che s'intendono raggiungere.
Quindi il compito dello psicologo è quello di:
•supportare l'istruttore;
•creare un contesto collaborativo tra i componenti del gruppo;
•stimolare la coesione;
•sviluppare l'autonomia/differenziazione tra i componenti del gruppo.

Sostenere l'importanza della valenza educativa del gioco e del divertimento
Il termine gioco implica curiosità, sperimentazione, disponibilità al rischio, giochi della scoperta. Per gioco non intendiamo solo quello che ci diverte e ci permette di passare il tempo ma tutte quelle esperienze di gruppo che si svolgono con le più svariate modalità quali: esercizi strutturati, esperimenti di autoconfronto, giochi di simulazione, giochi dei ruoli e così via. Una definizione di gioco è perciò quella che un gioco è un intervento di un docente o di un allievo nella situazione del gruppo, che struttura per un tempo determinato l'attività dei partecipanti mediante specifiche regole del gioco ( allenamento ), al fine di raggiungere una meta precisa di apprendimento (Vopel, 1991).
Col gioco si riescono ad isolare alcuni elementi che si verificano nella complessità di reali situazioni, per porli nel contesto "artificiale" di un ben definito schema di comportamento, limitato da chiare regole.
Con questa semplificazione, il gioco convoglia le energie dei partecipanti verso un punto focale e rende possibile la sperimentazione e la comprensione dei concetti ben più complessi e di connessioni complicate. Così il processo di apprendimento diventa più personale e produttivo per la possibilità di mettere in gioco le proprie potenzialità intellettuali e creative e le attitudini comunicative e sociali. In questo modo s'impiega l'energia psicologica del gioco per il processo d'apprendimento programmato. I giochi permettono agli allievi di migliorare la loro socializzazione e lo sviluppo della loro personalità, e danno loro la possibilità di esaminare, sviluppare ulteriormente ed integrare la capacità di comprensione ed abilità che già posseggono. Una delle ragioni del successo del gioco è la sua capacità di motivare i partecipanti e di incuriosirsi riducendo il grande ostacolo che si annida in ogni gruppo: la noia e l'apatia. Il vantaggio dei giochi sta nella loro adattabilità a molte situazioni di gruppo e a molti ambiti di temi e problemi. In pratica quasi tutte le possibili situazioni possono essere allenate e sperimentate oppure sviluppate e raffinate mediante il gioco (Susanna Cielo; Luciano Viana; Urbino, Settembre 1994).
In pratica lo psicologo deve sostenere l'istruttore in quelle tappe che è opportuno seguire per attivare un gioco di gruppo:
•analisi della situazione di gruppo;
•introduzione del gioco;
•sperimentazione ;
•valutazione approfondimento.
Tutto questo permette di:
•costruire e/o ricostruire la motivazione;
•stimolare le capacità cognitive.
•acquisire una maggiore conoscenza di sé e degli altri;
•giungere ad una migliore comprensione delle informazioni provenienti dalle dinamiche di gruppo;
•acquisire una maggiore sensibilità ai sentimenti del giovane atleta;
•stabilire il proprio comportamento non su una idea preconcetta, ma in funzione della realtà osservata;
•acquisire la capacità di attivare le risorse individuali di ogni membro del gruppo.

Sostenere l'importanza di dialogare con le famiglie e di fornire loro informazioni complete
Una comunità educante capace di dialogare, rappresenta un punto di riferimento indispensabile in grado di facilitare il giovane nel suo processo di crescita, al contrario, un conflitto tra sistemi (scuola calcio, settore giovanile-famiglia, istruttore-famiglia, istruttore-allievo etc.) può generare soltanto confusione e difficoltà.
Per ottenere quanto detto bisogna facilitare il rapporto tra chi trasmette informazioni e chi le riceve, come ad esempio tra genitori-istruttore, istruttore-allievi, e diventa perciò indispensabile essere consapevoli che la comunicazione influenza il comportamento di chi comunica, favorendo così l'organizzazione delle azioni successive, delle quali i ragazzi dovrebbero beneficiare.
Una rete informativa-formativa, tesa a facilitare e promuovere condizioni per il benessere della persona fa si che ogni sistema che ne faccia parte, pur rimanendo autonomo nel proprio specifico campo di intervento, deve necessariamente condividere gli obiettivi e le finalità delle altre comunità. Lo scopo è quello di sostenere la funzione educativa della famiglia e lo sviluppo psicofisico degli allievi, sapendo mettersi in un atteggiamento di ascolto e collaborazione.
Esse implicano una capacità di comunicazione e di osservazione empatica, di sapersi mettere in relazione. Diviene perciò importante un supporto permanente per gli istruttori, dirigenti, che sono chiamati ad agire con gli allievi e le famiglie, in cui la figura dello psicologo può essere vista come una risorsa da mettere in gioco.
Lo psicologo quindi può aiutare a mettere in risalto la funzionalità e la produttività del sapere osservare le regole che si presentano in una comunicazione tra due e più individui, e la qualità del rapporto che si instaura tra le persone in un contesto di apprendimento.
Una corretta informazione è quindi alla base di una sempre maggiore efficacia dell'azione proposta. Far conoscere alle famiglie cosa realmente offre una scuola calcio, settore giovanile, significa predisporre le migliori condizioni per avviare un vero gioco di squadra tra gli adulti nell'interesse del minore e quindi in prospettiva dell'intera comunità.
Promuovere le occasioni di incontro e confronto tra scuola calcio, settore giovanile o società sportiva e famiglia richiede una sensibilità e una modalità su cui lo psicologo può intervenire come facilitatore della comunicazione affiancandosi nel compito ai dirigenti e/o agli istruttori.
Lo psicologo deve quindi stimolare prima di tutto una discussione sulla filosofia che accompagna tutti coloro che operano nell'attività di base, per produrre un linguaggio e una teoria condivisa da trasmettere a chi opera per attuare una corretta applicazione dei programmi.
Ancora oggi infatti è attuale la domanda su cos'è una scuola calcio, un settore giovanile o una società sportiva, se esse rappresentano un servizio per il tempo libero da offrire alle famiglie ed ai giovani, un laboratorio per scoprire nuovi talenti o una agenzia educativa in rete con la famiglia e la scuola.
Definire quale bisogno deve appagare tale servizio definisce il contesto in cui un dirigente, un tecnico viene chiamato ad operare con il giovane atleta ed il genitore per stipulare un contratto, inteso come conoscenza chiara delle finalità e degli obiettivi che dovrà perseguire, facilitando il suo lavoro.
A questo punto devono emergere con chiarezza le finalità educative che rappresentano la parte predominante della proposta del settore giovanile, scuola calcio o di una società sportiva.
Pertanto l'attività sportiva diviene uno strumento attraverso il quale viene offerta ai giovani allievi un'occasione di apprendimento in un contesto di divertimento in cui sia assente l'esaltazione della dimensione agonistica in virtù di una presunta, quanto errata, ricerca precoce del campione.
In chiusura si propone uno schema riassuntivo dello stimolo che uno psicologo deve fornire all'interno dei compiti di una scuola calcio o settore giovanile attraverso le seguenti domande:
•Cosa deve avere un dirigente ed un allenatore nella sua borsa di lavoro?
- Una teoria di riferimento, studio + esperienza, per programmare, attuare, ridefinire il proprio lavoro
•Cosa deve sapere un allenatore? (analisi del contesto)
- Conoscere le regole della comunicazione che si instaurano nella relazione tra individui;
- Conoscere le fasi del ciclo vitale dell'individuo sia sul versante relazionale che cognitivo.

•Cosa deve fare un allenatore? (sapere ipotizzare soluzioni)
- Saper "accogliere" i propri allievi/atleti e i loro genitori;
- Saper trasmettere le proprie informazioni agli allievi passando dalla complessità della teoria alla semplicità del gioco;
- Saper usare un contesto d'apprendimento in cui gli allievi/atleti possano imparare, acquisire e sviluppare le proprie risorse individuali, in un clima accettante e non giudicante.
Per concludere abbiamo individuato due tipologie di psicologi a cui fare riferimento: Senior e Junior, ed un programma per condividere strategie e metodi comuni d'intervento.
Per i Senior (psicologi con più di 10 anni di laurea) è previsto un corso di adeguamento mirato, per gli Junior (psicologi con meno di 10 anni di laurea) invece un vero e proprio corso di formazione.
L'organizzazione prevede inoltre giornate di coordinamento e di discussione e monitoraggio tra psicologi dei comitati regionali e provinciali in cui vengono fornitr linee-guida per costituire a livello regionale corsi di formazione per psicologi Senior e Junior come sopra riportato.